Manovra 2022 proroga ecobonus: Ristrutturazioni e cappotto termico bonus facciate
4
feb

Manovra 2022 proroga ecobonus: Ristrutturazioni e cappotto termico bonus facciate

Nel documento programmatico di Bilancio compare la proroga di vari bonus edilizi, dall’ecobonus al bonus facciate. Il superbonus 110% non entra in manovra, ma sarò prorogato al 2023 con le risorse del Recovery Fund. Le detrazioni casa per il bonus casa la proroga fino al 31 dicembre 2021, prevede le seguenti misure:

  •     Bonus Ristrutturazioni: detrazione IRPEF al 50% delle spese sostenute per interventi di recupero edilizio;
  •     Ecobonus: detrazione delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica, con le stesse aliquote previste per il 2020 (50% per infissi, biomassa e schermature solari, 65% per le rimanenti tipologie);
  •     Bonus Facciate per cappotto: detrazione con aliquota del 90% delle spese sostenute per le opere di rifacimento delle facciate degli edifici;
  •     Bonus Arredo: della detrazione IRPEF al 50% delle spese sostenute per l’arredo di immobili ristrutturati;
  •     Bonus Verde: detrazione IRPRF 36% delle spese sostenute per le opere di sistemazione a verde, coperture a verde e giardini pensili.

Scopri di più sulla soluzione bonus facciate cappotto con sconto in fattura

Bonus facciate per cappotto 2022

Introdotta dalla Manovra 2020, il bonus facciate è prorogato fino a fine 2021. La detrazione resta pari al 90% delle spese sostenute per la ristrutturazione delle facciate esterne degli edifici esistenti.

A differenza di altre agevolazioni sulla casa, per il bonus facciate per cappotto non sono previsti limiti massimi di spesa. La detrazione spetta a lavori finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti, parti di edifici esistenti o su unità immobiliari esistenti di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli strumentali, purché ubicati nelle zone A o B previste dal decreto ministeriale n. 1444/1968.

Gli interventi di cappotto termico per bonus facciate devono essere realizzati esclusivamente sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi.
Bonus Ristrutturazioni

Proroga fino al 31 dicembre 2021 anche per la detrazione IRPEF al 50% delle spese sostenute per interventi di recupero edilizio, nota anche come bonus casa o bonus ristrutturazioni.

Si tratta di detrazioni pari al 50% delle spese, con un limite massimo di 96.000 Euro per ciascuna unità immobiliare. Per gli interventi di ristrutturazione realizzati su immobili residenziali adibiti promiscuamente all’esercizio di un’attività commerciale, dell’arte o della professione, la detrazione spetta nella misura ridotta della metà.
bonus facciate cappotto


Valido fino al 31 dicembre 2021 l’ecobonus, oltre al bonus facciate per cappotto, comprende la detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Valgono le stesse aliquote previste per il 2020: 50% per interventi su infissi, biomassa e schermature solari, 65% per le altre tipologie.

L’ecobonus, consiste in una detrazione dall’IRPEF o dall’IRES ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.

Le detrazioni sono riconosciute per:

  •     La riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
  •     Il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni – pavimenti – finestre, comprensive di infissi)
  •     L’installazione di pannelli solari
  •     La sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale
  •     Protegge dal caldo
  •     Protegge dai consumi


La detrazione spetta, inoltre, per:

  •     L’acquisto e la posa in opera di schermature solari
  •     L’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore
  •     Alimentati da biomasse combustibili
  •     L’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli
  •     Impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda o climatizzazione delle unità abitative
  •     L’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti
  •     L’acquisto di generatori d’aria calda a condensazione
  •     La sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con apparecchi ibridi costituiti da pompa di calore
  •     Integrata con caldaia a condensazione

 

Per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali, lo ricordiamo, l’ecobonus sale al 70-75%.

  • Spesa massima agevolabile per riqualificazione energetica globale 153.846 Euro
  • Spesa massima agevolabile per coibentazione di strutture opache verticali, strutture opache orizzontali (cappotto, coperture, sottotetti e pavimenti) 92.307 Euro

In particolare, sono ammessi i lavori:

  •     Di sola pulitura o tinteggiatura esterna sulle strutture opache della facciata,
  •     I lavori riguardanti non soltanto la pulitura o la tinteggiatura delle facciate, ma anche influenti dal punto di vista termico o che interessino oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio come il cappotto termico per facciate, a patto che vengano rispettati i “requisiti minimi” richiesti dal decreto Mise del 26 giugno 2015 e i valori limite della trasmittanza termica delle strutture opache verticali componenti l’involucro edilizio indicati dal decreto MiSE dell’11 marzo 2008. In tal caso, devono essere applicate le stesse procedure e gli stessi adempimenti previsti per l’“ecobonus” e, in particolare, quelli indicati negli articoli 4 e 7 del decreto interministeriale 19 febbraio 2007.
  •     Su balconi, ornamenti o fregi, ivi inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura.

L’agevolazione, quindi, riguarda gli interventi effettuati sull’involucro esterno e visibile dell’edificio, vale a dire sia sulla parte anteriore, frontale e principale dell’edificio, sia sugli altri lati dello stabile (intero perimetro esterno).
Sono agevolabili gli interventi di decoro urbano quali i lavori su grondaie, pluviali, parapetti, cornicioni e relativi alla sistemazione delle parti impiantistiche che insistono sulla parte opaca della facciata. Inoltre, rientrano tra le spese agevolabili, quelle per effettuare le perizie e i sopralluoghi, rilasciare l’attestato di prestazione energetica, installare i ponteggi, smaltire i materiali rimossi per eseguire i lavori.

Come si può dedurre, cappotto e bonus facciate, miglioramento dell’efficienza energetica e superbonus 110% sono perseguibili in modo conveniente grazie agli interventi di Piazza Concept, azienda leader a Palermo nella progettazione e realizzazione di cappotti termici per edifici a Palermo.

 

SCOPRI DI PIU' SUL CAPPOTTO TERMICO